Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 1

Luoghi di interesse

Una visita all'antica Repubblica di San Marino non può prescindere da un tour dei suoi musei e monumenti, concentrati nella capitale, che porta lo stesso nome.

Il centro storico, dichiarato Patrimonio Unesco nel 2008, si snoda sulla cima del Monte Titano, ad un'altitudine di 750 mt. sul livello del mare, ed è racchiuso da mura in pietra di epoca medioevale.

La capitale San Marino è un piccolo mosaico di vie e contrade su cui si affacciano i palazzi e monumenti. Le tre torri in cima al Monte Titano costrituiscono l’immagine più nota di San Marino e sono collegate tra loro da un percorso lungo il profilo del monte. 

Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 1

Le tre Torri

Le Torri di San Marino furono costruite tra il X e il XIII secolo per difendere la repubblica dagli attacchi dei Malatesta, antica famiglia che dominava sulla Romagna.

La prima, Rocca o Guaita, domina lo strapiombo del Monte Titano ed è protetta da un doppio girone di mura, perciò veniva utilizzata dal popolo come riparo durante gli assedi. La seconda torre, Cesta o Fratta, sorge sul punto più alto del monte e nel corso della sua storia fu la sede del corpo di guardia e accolse le prigioni. Oggi ospita il Museo delle Armi antiche. La Montale, terza torre e più piccola delle tre, ha all'interno una prigione profonda otto metri, detta fondo della torre

Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 2

Basilica del Santo

La Basilica del Santo è la chiesa principale della Città di San Marino ed è dedicata al patrono della città e dello Stato, fondatore della comunità sammarinese, di cui sono conservate proprio qui le reliquie

Sorge in Piazzale Domus Plebis ed è stata progettata e costruita a partire dal 1826 da Antonio Serra, architetto bolognese, sull’area dell’antica Pieve cinquecentesca.

La Basilica è raffigurata sulle monete da dieci centesimi di Euro Sammarinesi.

Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 3

Piazza della Libertà

Piazza della Libertà è il cuore della vita istituzionale del paese, qui sorge il Palazzo Pubblico, sede del Consiglio Grande e Generale (il parlamento della Repubblica di San Marino). Il Palazzo è stato restaurato in occasione del centenario nel 1994 dall’architetto di fama internazionale Gae Aulenti.           
Una curiosità? L'Hotel Titano fu aperto in occasione dell'inaugurazione del Palazzo Pubblico, il 30 settembre 1894, e oratore della cerimonia fu Giosuè Carducci che nell’occasione pronunciò il celebre discorso sulla “libertà perpetua”. La Piazza su cui sorge il Palazzo, chiamata Pianello o Piazza della Libertà, ospita sotto di sè antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, un tempo utilizzate come riserva idrica per i Sammarinesi.

Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 4

Cava dei Balestrieri

La Cava fu aperta nel XIX secolo per estrarre la pietra necessaria al restauro di Palazzo Pubblico. 

Oggi è il luogo suggestivo dove si tengono le manifestazioni della tradizione Sammarinese che rievocano il glorioso passato della Repubblica, con balestrieri e sbandieratori.

Cosa vedere a San Marino, Tour e itinerari Repubblica di San Marino, Italia - photo 5

Porta San Francesco

Porta San Francesco, costruita nel 1361, è il principale varco di accesso alle Mura della Città di San Marino.

Nelle vicinanze della porta sorge la chiesa di San Francesco con annessa la Pinacoteca, risalente al XIV secolo. Poco distante si trovano la Chiesa dei Cappuccini ed il Museo di Stato, collocato presso Palazzo Pergami, recentemente restaurato.