Escursioni a San Marino
La Repubblica di San Marino, vista la sua posizione centrale nel cuore della penisola Italiana, è un punto ideale per organizzare escursioni verso località di interesse nelle regioni del circondario.
La Repubblica di San Marino, vista la sua posizione centrale nel cuore della penisola Italiana, è un punto ideale per organizzare escursioni verso località di interesse nelle regioni del circondario.
La Città dei Malatesta (24 km)
Rimini, capitale della Riviera Romagnola, accosta monumenti di un glorioso passato accanto ad una moderna organizzazione turistica e di intrattenimento. Offre al visitatore testimonianze non solo del periodo della sua fondazione (268 a.C.), quando faceva parte dell’Impero Romano (Arco d’Augusto, Ponte di Tiberio, Piazza Tre Martiri…), ma di ogni epoca della sua storia (Tempio Malatestiano, Municipio, Piazza Cavour…).
Oltre al Centro Storico, la Marina è un’altra parte di Rimini degna di essere visitata per i suoi ben 15 km di spiaggia.
Roccaforte malatestiana (25 km)
Il borgo medioevale è tutto stretto attorno alla sua bellissima Rocca, a cui si giunge salendo per stradine che si aprono su ampi belvederi affacciati sulla Riviera. La collina di Santarcangelo conserva il mistero delle oltre 200 suggestive grotte scavate nel tufo, di cui ancora non è ben nota l'origine.
La culla dei Malatesta - 20 km
L’antica storia di Verucchio è strettamente legata alla famiglia dei Malatesta.
Dalla stupenda Rocca Malatestiana si può ammirare un panorama strepitoso, ma allo stesso tempo la visita al complesso monumentale risalente al XII secolo fa rivivere il fascino dell’epoca delle Signorie.
Una rupe a strapiombo sulla Valmarecchia (20 KM)
Capoluogo del Montefeltro, San Leo si trova a soli 32 Km da Rimini. La Fortezza medioevale, ad oggi perfettamente conservata e visitabile, insieme ai suggestivi panorami che la circondano, forma una cornice di storia ed arte tra le più belle d'Italia.
Il Borgo medievale di Paolo e Francesca (40 km)
L'atmosfera e il panorama di Gradara sono davvero suggestivi, specialmente se ammirati dai camminamenti che corrono lungo le mura di cinta del borgo. I Malatesta costruirono la Rocca che ancor oggi è visitabile; nella Cappella del palazzo è conservata la preziosa opera "Madonna e Santi" di Andrea Della Robbia.
La fama di Gradara è innegabilmente legata ai versi di Dante, che ha immortalato la travolgente storia d'amore e morte dei due amanti Paolo e Francesca.
Città ideale del Rinascimento (50 km)
La città si erge su una collina a cavallo tra 2 valli. Il Palazzo Ducale è sicuramente il monumento simbolo di Urbino e al suo fianco sorge il Duomo settecentesco, che ospita il Museo Albani. La Fortezza Albornoz, merita una visita per ammirare l'ampio panorama del Montefeltro, con San Marino sullo sfondo.
Otto monumenti dichiarati Patrimonio Unesco (55 km)
Ravenna, città bizantina, capitale dell'Italia barbarica, affacciata sul mare, culla di ben otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, enorme e meritatissimo riconoscimento ai famosi mosaici che si trovano all’interno delle stupende Basiliche. A Ravenna, come in tutte le città ricche di storia e arte, per restare stupefatti basta lasciarsi rapire dalla magica atmosfera che solo qui si può percepire.